sabato 17 GIUGNO 2023 ore 10
ESCURSIONE GUIDATA DI GEOLOGIA PERCETTIVA A SAN ROCCO (frazione di Marano di Valpolicella VR) E AL TEMPIO DI MINERVA
Il Seminario gratuito e aperto a tutti “Sentire la Terra al Tempio di Minerva” si compone di una passeggiata percettiva e di alcune soste percettivo-esperienziali in punti dai connotati geologici particolari dove sarà possibile vivere in prima persona lo scambio energetico tra il substrato geologico e noi, cioè sarà possibile percepire “l’energia del luogo”. Inoltre vi sarà una breve parte teorica che permetterà di conoscere la geologia dei posti visitati e lo scambio energetico percepito.
Sarà interessante capire in che situazione geologica sono stati posti il Tempio di Minerva e il castello scaligero che sono subentrati nei secoli a un originario luogo di culto tardoneolitico composto di un’area “yin”, femminile, con una vasca naturale per le abluzioni rituali in basso, divenuta poi il Tempio della Grande Madre con lo scavo della terrazzatura attuale (in epoca romana chiamato Tempio di Minerva), e di una zona “yang”, maschile, in alto, con un cerchio di menhir andato perduto, ma in una posizione ipotizzabile vicino al centro dell’attuale vigneto, su uno spiazzo probabilmente ricavato col lavoro umano.
Il percorso inizierà alle ore 10,30 dal parcheggio di San Rocco per giungere al vicino Santuario Santa Maria in Valverde dove Marilinda Residori guiderà una breve sequenza di Esercizi di Autoregolazione Bioenergetica per attivare la percezione di ciascuno.
Da lì sarà riproposto il percorso dell’antichissima processione che partiva dall’attuale santuario di Santa Maria in Valverde e arrivava alla vasca (Tempio) per poi concludersi nello spiazzo del cerchio di menhir sul Monte Castelon.
Al Tempio di Minerva il volontario archeologo Lucio Cavallini ci permetterà di accedere al sito e illustrerà i ritrovamenti finora effettuati.

Alla fine si tornerà nella frazione di San Rocco per individuare, guidati da Pier Prospero, la posizione della faglia che lo attraversa con una “bacchetta di Hartmann” o una forcella da rabdomante (provare per credere: si muoveranno anche a voi) e per percepire gli effetti della faglia su di noi.
Poi saremo liberi di tornare alle nostre abitazioni.
Condurranno il seminario:
il dr. Pier Prospero, esperto in Geobiofisica e membro del Forschungskreis für Geobiologie “dr E. Hartmann”
e Marilinda Residori, trainer councelor esperta in Autoregolazione Bioenergetica, docente all’IPSo (Istituto di Psicologia Somatica) di Milano.
Per partecipare è necessario solamente lasciare la propria iscrizione
info e iscrizioni: pierprospero@gmail.com – whatsapp 3334593008
il Seminario è aperto a tutti e gratuito, perciò ogni partecipante è in tutti i casi responsabile per se stesso e per eventuali minori a suo carico. Gli organizzatori declinano ogni responsabilità in caso di incidenti o danni materiali.
La partecipazione ai Seminari proposti dall’Istituto GEA in località di particolare interesse geologico, artistico o archeologico, è sempre un’utile e divertente esperienza che fornisce le basi necessarie a percepire se stessi e le variazioni del proprio stato in relazione al luogo in cui ci si trova.I Seminari teorico-esperienziali di Geologia Percettiva “Sentire la Terra” sono gratuiti e rivolti a tutti, come fossero delle conferenze, e costituiscono il principale strumento che l’Istituto GEA si è dato per far conoscere al pubblico l’Analisi Geobiofisica dell’Ambiente in modo al contempo teorico e pratico poiché introducono alla consapevolezza delle variazioni nel proprio benessere psicofisico provocate dal sostare su territori dal substrato geologico diverso.
PROGRAMMA
10,00 – 10,15 Ritrovo alla piazza del parcheggio di San Rocco, frazione di Marano di Valpolicella posta sulla Strada Provinciale n. 34 (da Verona: Arbizzano- Pedemonte- San Floriano a dx SP 34 per Valgatara- Marano di V. – Crocetta- Pezza- San Rocco)
10,15 – 10,30 presentazione del seminario.
10,30 partenza per il percorso percettivo sul sentiero e arrivo al Santuario di S. Maria di Valverde.
10,45 – 11,00 Breve sequenza di esercizi bioenergetici condotti da Marilinda Residori per il radicamento e l’attivazione della percezione.
11,00 – 11,30 arrivo al sito archeologico, percezione e spiegazioni.
11,30 – 11,45 proseguimento dell’escursione e arrivo alla sommità del Monte Castelon (600 m), percezione e spiegazioni
11,45 – 12,10 ritorno a San Rocco
12,10 – 13,00 prove di percezione rabdomantica della “linea di faglia” (con bacchetta da rabdomante) e spiegazione della situazione geologica percepita nel seminario, con eventuali domande dei partecipanti.