23 settembre 2023 ore 10 iniziativa gratuita per tutti: Magica Val d’Orcia. Una passeggiata percettiva per “Sentire la Terra a Pienza”

, Scrivi un Commento

E SE A RENDERE PIENZA COSÌ “MAGICA” FOSSERO IN REALTÀ FATTORI DI PARTICOLARE EMISSIONE ELETTROMAGNETICA NATURALE?

Dopo il successo dell’analoga iniziativa svolta a Siena in settembre del 2021, vi aspettiamo nella magnifica e “magica” Pienza alle 10 sabato 23 settembre 2023, per una giornata diversa, per un’esperienza impagabile.
Per partecipare occorre solo prenotare telefonando a Francesco Guerrini al 3492136886
l’Istituto GEA, associazione di promozione sociale E.T.S., come contributo alla divulgazione e alla conoscenza della percezione dello scambio energetico dei luoghi, mediato dalla situazione geologica e idrogeologica, conoscenza che permette di fruire in modo completo dei paesaggi urbani e naturali, propone a Pienza un percorso di geologia percettiva.
Percorso teorico-esperienziale gratuito e aperto a tutti.
(purtroppo sono presenti numerose barriere architettoniche inevitabili).
Ritrovo alle ore 10 presso il parcheggio al Seminario Vescovile in Via Verde, Pienza (Siena)
Info e prenotazioni: 3492136886 Francesco

Marilinda Residori, psicologa insegnante di Autoregolazione Bioenergetica, proporrà alcune brevi sequenze di Esercizi Bioenergetici per attivare la percezione, si consigliano quindi scarpe e abiti comodi.
Faranno da guida al percorso: Francesco Guerrini, geologo, esperto del territorio senese; Cristina Rovano, architetto, esperta in analisi geobiofisica dei luoghi e presidente dell’Istittuo GEA; Pier Prospero, architetto, esperto di percorsi percettivi.
La prima tappa per la percezione sarà il Romitorio scavato nella roccia dove, oltre a vedere le figure scolpite nell’arenaria, ascolteremo le sensazioni che ci arriveranno dal sito, più antico di quanto si dice e probabilmente legato al vicino insediamento neolitico.
Tra le altre mete del percorso percettivo segnaliamo la Pieve di Corsignano, l’inizio della famosa “strada del gladiatore” e la Cattedrale dell’Assunta.
Vi aspettiamo sabato 23 settembre alle ore 10 a Pienza, al parcheggio di Via Verde, presso il seminario.