Il Meeting associativo del 2022 ha avuto la meta della percezione geobiofisica e dell’esperienza di geologia percettiva nei luoghi di San Michele, sul Gargano.
Il punto di incontro per chi ha partecipato è stato l’albergo “Santangelo” di Monte Sant’Angelo, a 800 metri di altitudine sul Gargano.
Il programma è stato ricco e intenso. Il Gargano era abitato da popolazioni neolitiche che vi hanno costruito dolmen e menhir, monumenti megalitici che gli studiosi ipotizzano legati al culto dei morti, alla divinità del Sole, alla fertilità dei terreni connessa ai fenomeni naturali ed astronomici.
Un architetto locale ha rinvenuto dolmen e menhir nel territorio di Monte Sant’Angelo, Comune in cui sorge il Santuario di San Michele, una delle mete del nostro Meeting. Abbiamo quindi avuto modo di fare percezione anche presso tali megaliti. Non poteva mancare naturalmente la percezione nella Grotta di San Michele, una cavità di origine carsica sita a circa 1 km dal lago di Varano, già utilizzata nel neolitico, poi nel periodo paleocristiano e infine dedicata a San Michele Arcangelo durante il Medioevo. Infine abbiamo terminato il meeting rilassandoci a Peschici, cittadina dalle caratteristiche case bianche a picco sul mare, con tanti negozietti di cose locali.
La Presidente dell’Istituto GEA, Cristina Rovano
Ecco il Programma che abbiamo realizzato:
giovedì 20 ottobre
Meeting point: Hotel Santangelo a Monte Sant’Angelo (Foggia)
check-in presso l’Hotel Santangelo
cena a Monte Sant’Angelo
venerdì 21 ottobre
ore 8.30-12.30 visita e percezione al Santuario di San Michele
ore 12.30-14.00 pranzo al sacco
ore 14.00-16.00 visita al Castello Normanno Svevo di Monte Sant’Angelo
ore 16.00-18.30 due passi nel borgo di Monte Sant’Angelo
ore 20.00 cena e pernottamento a Monte Sant’Angelo
sabato 22 ottobre
ore 8.30 check-out e partenza per Abbazia di Santa Maria di Pulsano e i suoi eremi. Visita e percezione.
ore 10.30 sulla via del ritorno verso Monte Sant’Angelo sosta in corrispondenza dei Dolmen di Monte Sant’Angelo – percezione del luogo
ore 11.30-12.30 spostamento al lago di Varano
ore 13.00 – 14.00 pranzo al sacco sul lago di Varano e percezione del territorio lagunare
ore 14,30-17.00 visita e percezione alla Grotta di San Michele
ore 18.00 check-in nella struttura ricettiva Hotel Peschici, a Peschici
ore 18,30 – 20.30 passeggiata nel borgo storico di Peschici, shopping e relax
ore 20,30 cena a Peschici.
domenica 23 ottobre
ore 9,30 check-out e partenza.
Per partecipare occorre essere associati all’Istituto GEA.
Se non siete associati ma vi interessa partecipare a questo tipo di iniziative andate a vedere le modalità di adesione su questo sito – quota annuale euro 30,00 – e inviate alla Presidente dell’Istituto GEA la Scheda di Adesione compilata seguendo il fac simile proposto qui di seguito (scrivere una e-mail a cristina.rovano@gmail.com con questo contenuto):
Il/la sottoscritto/a … … associato all’Istituto GEA aderisce al Meeting associativo del …
Dichiara le seguenti allergie alimentari : …
Ha le seguenti richieste particolari: …
A conferma della vostra partecipazione varrà la prenotazione presso la struttura recettiva indicata.